RIBA: Uno strumento per gestire il credito

La ricevuta bancaria è una forma di pagamento predisposta da un fornitore per migliorare la semplicità, l’esattezza e la puntualità dei versamenti effettuati dai propri clienti.

Il servizio concerne la riscossione dei crediti commerciali esigibili a scadenza, pagabili su tutte le piazze bancabili del territorio nazionale.

La denominazione ufficiale è “Servizio elettronico incassi di ricevute bancarie (RI.BA.)” ed è semplicemente la concessione, da parte della banca, di una linea di affidamento utilizzabile con accredito in conto corrente dei titoli presentati all’incasso salvo buon fine oppure attraverso “conti anticipo” di carattere transitorio.

L’accredito salvo buon fine delle RI.BA. viene effettuato dalla banca aggiungendo alla data di scadenza un certo numero di giorni fissi (10 gg. se domiciliate presso gli sportelli della stessa banca e 20 gg se domiciliate presso sportelli di altre banche). L’accredito viene eseguito raggruppando le RI.BA. scadenti nello stesso mese o nella stessa decade.

Due sono le banche che hanno a che fare con la Ricevuta Bancaria: la banca del cliente e quella dell’azienda che riceve il pagamento. Nel modulo che viene consegnato alla banca dell’azienda vengono inseriti gli indirizzi dei debitori con il loro CAP e, poichè è necessario che il credito venga domiciliato presso la dipendenza bancaria presso la quale il debitore ha chiesto di effettuare il pagamento, è necessaria anche l’indicazione di ABI e CAB.

La banca del cliente invia un avviso di scadenza al singolo debitore e, in caso di pagamento, consegna un documento stampato al momento dell’incasso in forma di ricevuta.

Un vantaggio aggiuntivo del servizio è costituito dalla possibilità, per il debitore, di presentarsi ad una qualsiasi dipendenza della banca esattrice per effettuare il pagamento.

La segnalazione delle ricevute rimaste impagate non avviene mediante il ritorno materiale del documento d’incasso ma attraverso una semplice comunicazione dei loro estremi all’azienda creditrice.

Le RI.BA. rimaste insolute verranno addebitate sul conto corrente dell’azienda entro i “termini di stornabilità”. Decorsi tali termini le RI.BA. si intendono andate a buon fine.