ICANN: l’ente responsabile della gestione dei domini
ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers) è un ente no profit, organizzato in sede internazionale, avente la responsabilità di assegnare gli indirizzi IP (Internet Protocol) e di gestire il sistema dei nomi a dominio di primo livello.
Nel 1998 è stato costituito l’ICANN come organizzazione internazionale, autorizzata dal Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti. L’obiettivo principale della sua creazione è stato lo spostamento della registrazione dei domini da un ambiente monopolistico ad uno competitivo accreditando compagnie private perché diventino Registrar di domini in competizione tra loro. Questo compito è stato iniziato alla fine del 1999. Grazie alla competizione, introdotta con successo nell’industria per la registrazione, oggi il costo dei domini sì è ridotto ed anche stato possibile introdurre nuove estensioni. ICANN lavora oggi per amministrare la politica del sistema di nomi e indirizzi di Internet in campo globale.
L’ICANN amministra i domini generici di primo livello (gTLD). I tradizionali:
- .com
- .net
- .org
- .gov
- .mil
-
.edu
- .aero
- .biz
- .coop
- .info
- .museum
- .name
-
.pro
Il comitato direttivo dell’ICANN è formato da 5 membri rappresentanti di diverse aree geografiche: Africa – Asia, Australia e Pacifico – Europa – America Latina – Nord America; in teoria dovrebbero rappresentare gli utenti di tutto il mondo, ma non sono mancate nel tempo discussioni sul macchinoso sistema di elezione di questi rappresentanti, che sono eletti tramite elezione telematica dagli iscritti alla “At large membership”.
Il contesto tecnico dell’ICANN è basato principalmente sui seguenti compiti:
- Gestione del sistema dei nomi di dominio (il meccanismo che instrada ogni richiesta d’indirizzamento mediante nomi di dominio al corrispondente indirizzo IP)
- Collocazione degli indirizzi IP.
- Parametri dei protocolli di comunicazione.
- Coordinamento per la gestione del Root server (DNS di riferimento) Si tratta quindi di funzioni volte da un lato alla gestione del sistema dei nomi di dominio e dall’altro al mantenimento degli standard di trasmissione per consentire la comunicabilità in rete tra tutte le macchine connesse.
- Parametri dei protocolli di comunicazione.
- Collocazione degli indirizzi IP.
-
- .name
- .museum
- .info
- .coop
- .biz
-
- .mil
- .gov
- .org
- .net
Yepa Blog